Nuovo raccordo
autostradale Biella - A4 Torino - Milano
Scarica
la scheda in formato PDF
Scopo dello studio era effettuare le previsioni di traffico a breve,
medio e lungo termine sul nuovo raccordo autostradale, stimando
le variazioni dei flussi veicolari e dei livelli di servizio sulle
strade ordinarie, nelle due alternative di tracciato individuate
(Biella-Santhià e Biella-Carisio), valutando inoltre quale
delle due soluzioni potesse produrre i migliori effetti sulla mobilità
dell'area, sullo schema generale della grande viabilità e
sull'impatto ambientale.
Attraverso l'analisi dei dati di domanda e
di offerta disponibili sono state predisposte tutte le informazioni
necessarie per l'implementazione di un modello di simulazione
del traffico che, sulla base di algoritmi di tipo comportamentale
stocastico, hanno fornito le valutazioni di traffico richieste.
Le previsioni relative alla mobilità a medio e lungo
termine sono state desunte dai parametri socio-economici della
zona e dalle informazioni relative alle previsioni generali
di sviluppo riportate nel recente Piano Nazionale dei Trasporti.
Le valutazioni sulle emissioni acustiche ed atmosferiche sono
state condotte attraverso l'utilizzo di appositi modelli di
emissione/distribuzione.
Lo studio ha evidenziato in termini quantitativi come la soluzione
Biella-Carisio sia quella che produce i migliori effetti generali
in quanto massimizza l’utilizzo del nuovo raccordo riducendo
in maniera sensibile il traffico di veicoli leggeri e pesanti
sulle strade ordinarie. |
|
Inoltre è stato dimostrato che tale tracciato costituirà
un notevole incentivo per un’ulteriore sviluppo delle già
ottime funzioni produttive ad alta specializzazione insediante nella zona.
L’infrastruttura in progetto consentirà pertanto
di sostenere in maniera efficace sia il naturale incremento di traffico
leggero e pesante previsto a medio e lungo termine, sia un’ulteriore
sviluppo della mobilità conseguente al maggior sviluppo dell’economia
della zona, contenendo adeguatamente l’impatto ambientale
conseguente alle emissioni acustiche ed atmosferiche legate al traffico.
|