Torna alla Home


Bretella autostradale Carcare-Predosa

Studio di traffico

Scarica la scheda in formato Pdf


Lo sviluppo indicativo del tracciato in progetto ed i relativi caselli

La previsione dei flussi di traffico che verranno acquisiti dalla nuova infrastruttura è di fondamentale importanza, alla luce dell’attuale situazione del traffico e delle previsioni di sviluppo futuro della mobilità, al fine di procedere ad una corretta analisi di alcuni aspetti tecnici ed economici quali, in particolare, la compatibilità ambientale, la sostenibilità finanziaria e la convenienza economica dell’opera.

Tali valutazioni non possono prescindere da fattori di assoluta rilevanza, quali la struttura attuale della mobilità, l’eventuale sistema di pedaggiamento della nuova infrastruttura, le tariffe applicate e la sensibilità dell’utenza al costo generalizzato del trasporto.

Nell’analisi della struttura della mobilità e dei fattori comportamentali, i fattori aleatori sono tanti e tali da non consentire previsioni di tipo assoluto.

Al fine di effettuare valutazioni più aderenti alla realtà, sono state adottate tecniche di analisi statistica basate su modelli stocastici comportamentali di tipo Logit Multinomiale, applicate su parametri standard a forcella (di norma con scale graduate su tre valori corrispondenti a livelli alto, medio e basso).


Tale approccio è stato associato ad un modello di simulazione del traffico basato sul principio della macro-simulazione.

Il programma di lavoro è stato articolato in tre fasi principali:

  • fase conoscitiva
  • fase di analisi e di elaborazione;
  • fase previsionale.


La fase conoscitiva è stata finalizzata alla raccolta delle informazioni relative alla domanda ed all’offerta attuali, ai fattori socio-economici dell’area di studio ed alla mobilità delle persone e delle merci.

La fase di analisi ed elaborazione ha consentito di predisporre la struttura dei modelli e di effettuare l’analisi e la calibrazione dello stato attuale della rete e della mobilità.

Nella terza fase sono state effettuate le verifiche funzionali e progettuali dell’intervento in esame, attraverso la stima dei flussi di traffico previsti in diversi periodi temporali (medio e lungo termine) sotto diverse ipotesi comportamentali dell’utenza e di sviluppo socio-economico del territorio.

Grafo della rete autostradale attuale considerata per la simulazione

 

Torna alla pagina Progetti

PARAMICS