Tale strumento potrebbe inoltre costituire l’elemento basilare
per un sistema informativo della mobilità di riferimento
per qualsiasi studio e analisi degli effetti della pianificazione/programmazione
territoriale e dei trasporti sul traffico e sulla mobilità,
offrendo uno strumento di analisi complessiva dei fenomeni di instabilità
dei flussi sulla rete nelle principali ore di punta.
In particolare, il presente studio ha analizzato nel dettaglio la
situazione dei due svincoli sopra indicati, specificando le principali
ragioni che determinano l’insorgere di fenomeni di instabilità
nei flussi di traffico delle ore di punta, individuando i punti
di conflitto della rete maggiormente critici e valutando gli effetti
delle soluzioni progettuali in esame.
La situazione del traffico sul G.R.A. risulta particolarmente
critica in diverse ore della giornata; ciò è dovuto
all’intenso flusso di traffico in transito ed alle conseguenti
densità veicolari. Le rilevazioni di traffico hanno confermato
che sia su base oraria che, in maniera ancor più evidente,
su base temporale più breve, la portata della strada supera
ampiamente quella teorica, con punte che superano anche del 200%
la capacità teorica.
In queste condizioni, i fenomeni di instabilità e di congestione
sono frequenti, e derivano principalmente da irregolarità
nel deflusso anche minime che, in casi normali, risulterebbero trascurabili.
Tali irregolarità possono avvenire per molti
motivi, anche aleatori ed imprevedibili; vi sono due principali
cause che possono essere individuate e, almeno in parte, localizzate:
le zone in prossimità degli svincoli di accesso/egresso e
le aree di scambio degli svincoli stessi. In tali zone, infatti,
è più frequente riscontrare dei piccoli fenomeni di
instabilità che, a causa della rilevante densità di
traffico e dei ridotti spazi di manovra tra veicoli adiacenti, provoca
una immediata propagazione del fenomeno.
Attraverso la micro-simulazione è stato possibile
individuare ed analizzare nel dettaglio tali fenomeni ed è
stato possibile individuare alcuni interventi migliorativi. |
 |