Torna alla Home


Autostrada dei Parchi A24/A25

Scarica la scheda in formato Pdf


Struttura della rete primaria

L'obiettivo è l'analisi della domanda attuale e prevista a medio e lungo termine sull’infrastruttura, nell’ipotesi di adeguamento delle tariffe autostradali.
Nello studio sono state opportunamente considerate le previsioni di sviluppo della domanda e la sua elasticità in funzione dei costi generalizzati.

Analizzando l’andamento storico della domanda è stata ricavata una previsione della mobilità potenziale dei prossimi anni (fino al 2030) opportunamente calibrata anche rispetto alle indicazioni sullo sviluppo della mobilità riportate nel recente Piano Nazionale dei Trasporti.

La domanda, articolata sulla base della tipologia di veicoli (leggeri e pesanti) e della tipologia di spostamento (sistematici e turisticooccasionali), è stata assegnata alla rete sulla base delle nuove tariffe previste e del conseguente costo generalizzato del trasporto.

Lo studio ha evidenziato come a fronte delle politiche tariffarie ipotizzate e delle previsioni sull’evoluzione della domanda di trasporto a medio e lungo termine, si possa prevedere un incremento del traffico autostradale nei
prossimi 30 anni pari a circa il 50%.

Tale incremento, opportunamente dettagliato a livello annuale, è stato utilizzato nella successiva fase di analisi economico-finanziaria.

Previsione di traffico a medio e lungo termine

PARAMICS