Torna alla Home


Nuovo insediamento commerciale nel Comune di Pino Torinese
Strada Chieri n. 96


La presente relazione costituisce la verifica di impatto sulla viabilità del progetto di un nuovo insediamento commerciale ubicato nel Comune di Pino Torinese (TO), Strada Chieri n. 96.

Obiettivo di questo studio di valutazione è quello di verificare la compatibilità dei volumi di traffico indotti dal nuovo insediamento commerciale con la viabilità in progetto in termini di prestazioni delle tratte stradali, delle intersezioni e degli accessi.

La legislazione vigente stabilisce l’importanza di verificare la compatibilità delle strutture commerciali di grandi dimensioni con il sistema della circolazione, al fine di garantire la salvaguardia dei centri urbani e la sicurezza dei cittadini.

Lo studio contiene le seguenti verifiche:

  1. verifica dell’impatto sulla viabilità dell’area;
  2. studio di dettaglio dei nodi;
  3. verifica delle intersezioni viarie e degli svincoli di immissione / emissione sulla rete stradale interessata, in relazione alla classificazione funzionale dei singoli tronchi stradali;
  4. verifica della capacità e dei previsti livelli di servizio dei tronchi stradali e delle intersezioni;
  5. organizzazione e portata degli accessi;
  6. stima dei tempi di attesa e calcolo della lunghezza degli svincoli di accumulo;
  7. progetto di riorganizzazione della viabilità e delle intersezioni al fine di minimizzare l’impatto dei flussi veicolari indotti sul traffico dell’area.

Al fine di raggiungere questi obiettivi sono state sviluppate le seguenti attività:

  1. analisi della viabilità esistente;
  2. rilevazione dei flussi di traffico attuali;
  3. analisi e valutazione dei flussi di traffico rilevati e ripartizione sulle direttrici di provenienza;
  4. individuazione dei flussi aggiuntivi indotti dall’ampliamento in progetto;
  5. verifica della compatibilità del progetto con la viabilità attuale;
  6. eventuali proposte alternative di riorganizzazione della viabilità dell’area in oggetto e verifica di compatibilità.

L’intervento in esame comporta la realizzazione di 328 posti auto nei parcheggi (secondo i Criteri Regionali) e di conseguenza un aumento dei flussi di traffico sulla viabilità attuale adiacente alla struttura di vendita: la correzione di tale esternalità negativa mediante la realizzazione degli interventi proposti (nuova rotatoria, nuovi accessi con corsie separate ai parcheggi) consente di raggiungere, come indicato dalle simulazioni, dei risultati accettabili, poiché l’incremento dei flussi di traffico risulta essere ben sopportato dalle intersezioni su cui gravitano i flussi della struttura di vendita e pertanto compatibile dal punto di vista della viabilità.

Oltre agli interventi infrastrutturali previsti, sarà necessario predisporre con molta attenzione un’adeguata segnaletica di indicazione orizzontale e verticale, sia sugli itinerari di avvicinamento all’insediamento commerciale, sia all’interno dei parcheggi del medesimo, in modo da evitare flussi di traffico “parassiti”.

Dalla valutazione di impatto ambientale si evince che il contenimento delle emissioni al di sotto delle soglie non genera esternalità negative. La compatibilità ambientale è verificata.

 

PARAMICS