Programmazione
degli interventi per il miglioramento
della sicurezza stradale nel Comune di Rosta
Scarica
la scheda in formato PDF
Il documento è il frutto del lavoro svolto per il Comune
di Rosta in seguito all'incarico di verifica delle criticità
della rete stradale comunale; l'analisi effettuata offre un quadro
generale delle problematiche connesse alla viabilità urbana
del Comune e rappresenta il punto di partenza per valutare eventuali
soluzioni relative alle criticità rilevate.
Obiettivo dello studio è quello di creare le premesse per
rendere la viabilità più sicura, moderando e fluidificando
il
traffico al fine di arrivare ad una "coesistenza pacifica",
cioè un rapporto più equilibrato fra le varie categorie
di utenti della strada.
Il sopralluogo effettuato sull'intera
rete stradale comunale ha permesso di individuare i tratti
e i nodi in cui si registrano conflitti o che comunque presentano
situazioni non conformi al D.L. N. 285 del 30.04.92. Nuovo
Codice della Strada.
A tal scopo sono stati effettuati rilevamenti sulla segnaletica
stradale e sulla geometria dei nodi e delle tratte rilevanti,
anche attraverso la rilevazione fotografica.
Tali criticità richiedono, per la messa a norma e il
miglioramento della sicurezza, misure di tipo immediato o
di rimando a specifiche progettazioni di dettaglio.
Il documento individua a grandi linee i maggiori problemi
delle strade comunali ed è approfondito tramite rilievo
fotografico e completato dalla "mappatura delle criticità"
e dalle schede di analisi e di proposta relative alle postazioni
di rilievo.
Le criticità rilevate sono state individuate e classificate
secondo tipologie significative; ogni caso specifico corrisponde,
ove possibile, ad una tipologia di intervento per la quale
è possibile individuare soluzioni ad interventi di
breve-medio e di lungo termine.
|
|

|
Il tipo di strategia proposta
per il Comune di Rosta è quella della “moderazione
del traffico” in uso da più di 25 anni in molti
paesi centro e nord europei. Essa costituisce una potente
tecnica di organizzazione della viabilità che
permette in tempi relativamente brevi, di ottenere un migliore
equilibrio dei diversi modi di spostamento e una migliore
organizzazione dello spazio pubblico, a beneficio della vita
locale e degli utenti più vulnerabili.
Le misure costruttive da realizzarsi per moderare
la velocità, sia su strade ad intenso traffico che
residenziali, devono
essere concepite come combinazioni di elementi misti, anche
ripetuti e calibrati: rotonde, minirotonde, incroci rialzati,
zone di accumulo, passaggi pedonali protetti, piste ciclabili,
ecc. |
|