Lo studio ha come principale obiettivo quello di
valutare quali effetti genereranno, sulla viabilità del
comune di Serravalle Scrivia, le aperture di nuovi insediamenti
commerciali e la realizzazione di nuove infrastrutture viarie.
Le realizzazioni della variante alla S.R. 35bis
e della circonvallazione di Serravalle influiscono in modo diverso
sulla ripartizione dei flussi sulla viabilità e sulla risoluzione
delle criticità attuali ed attese. Giova altresì
sottolineare come l’ottica del presente studio sia orientata
all’analisi ed alla risoluzione delle criticità localizzate
nel Comune di Serravalle Scrivia, con particolare riferimento
alla zona urbana.
Il primo passo dello studio è
stato quello di analizzare la situazione attuale della mobilità
interna ed esterna al Comune di Serravalle Scrivia, al fine di individuarne
le principali criticità. Successivamente sono state simulate
differenti situazioni di domanda/offerta (scenari) valutandone le
principali caratteristiche in termini di efficienza.
La metodologia adottata segue un processo di analisi dei sistemi
di domanda e di offerta e di interazione fra essi. L’ausilio
di strumenti software di ultima generazione, per la valutazione
di tale interazione, ha consentito di simulare nel dettaglio differenti
scenari articolati anche temporalmente.
L’assegnazione dei flussi di traffico sulla rete attuale
e sulle rete integrata, è stata effettuata grazie ad un micro-simulatore
dinamico del traffico.
In particolare, il software adottato
è il Quadstone Paramics V5.1; questo strumento individua parametri
prestazionali puntuali della rete appartenente all’area di
studio e genera i risultati necessari per le valutazioni richieste.
Gli strumenti di micro-simulazione rappresentano un approccio fortemente
innovativo alla pianificazione dei trasporti. Essi si basano, infatti,
sulla descrizione puntuale e dettagliata della rete stradale, comprensiva
di tutti quegli elementi geometrici e funzionali necessari per simulare
il reale comportamento del flusso di traffico transitante (dimensioni
delle strade, geometria e caratteristiche di intersezioni, rotatorie,
raccordi, svincoli, caselli, pedaggi, fasi semaforiche, corsie di
manovra, ecc.) e sulla simulazione del movimento di ciascun veicolo
sulla rete, valutando, istante per istante, il comportamento del
conducente.
Nonostante l’approccio fortemente innovativo
adottato, l’implementazione del modello di micro-simulazione
passa attraverso le fasi classiche caratteristiche di uno studio
di questo tipo:
delimitazione dell’area di studio;
definizione degli scenari temporali di valutazione;
individuazione delle zone di traffico (zonizzazione);
costruzione del grafo della rete stradale;
analisi e valutazione dei flussi di traffico rilevati;
definizione delle componenti della domanda (matrici O/D) per
lo stato attuale e per i differenti scenari temporali di valutazione;
assegnazione dei flussi veicolari sulla rete attraverso la
micro-simulazione del traffico;