Micro-simulazione pedonale

Lo Studio TTA utilizza strumenti di micro-simulazione dinamica dei flussi pedonali per il dimensionamento e la verifica degli spazi e dei percorsi pedonali, nonché per la simulazione delle dinamiche di interazione dei pedoni con il traffico e con i mezzi di trasporto pubblico.


I principali scopi della micro-simulazione pedonale sono:

  • comprendere le dinamiche legate ai principali percorsi dei flussi pedonali;
  • individuare le aree di maggior fruizione/affollamento;
  • dimensionare correttamente gli elementi dei percorsi pedonali (marciapiedi e viali, corridoi, scale, ascensori, porte, corselli, tornelli, accessi, check-in, ecc.);
  • dimensionare correttamente spazi e zone di accumulo (sportelli, biglietterie, controllo accessi, ecc.);
  • individuare possibili punti di congestione e criticità;
  • gestire il sovraffollamento e valutare l’impatto della crescita della domanda;
  • progettare correttamente zone di scambio (banchine ferroviarie e dei servizi pubblici, stazioni metropolitane, ecc.);
  • effettuare test di evacuazione e predisporre piani di emergenza.

I principali ambiti di applicazione della micro-simulazione sono:

  • stazioni ferroviarie e metropolitane;
  • aeroporti;
  • centri commerciali;
  • stadi ed impianti sportivi;
  • auditorium e teatri;
  • ambienti affollati e zone servizi;
  • edifici pubblici e terziari, ospedali, ecc.

 

 

News dal sito di Maledetto Traffico

Il sito che parla dei problemi di traffico e mobilità. Stufo del traffico? Perdi troppo tempo chiuso in macchina? Su Maledetto Traffico trovi le risposte alle tue domande